Visualizzazione post con etichetta Arte Cultura Tempo Libero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arte Cultura Tempo Libero. Mostra tutti i post

martedì 15 settembre 2020

Come nasce la lingua dei segni: il Rinascimento inventa la lingua per i sordi

Vi siete mai chiesti come nasce la lingua dei segni e soprattutto dove? Dalle prime notizie che abbiamo riguardo persone affette da sordità, sappiamo che esse erano spesso emarginate. Considerate inabili e incapaci di qualsiasi attività, gli si attribuiva non solo la sordità ma anche il mutismo, ciò l’impossibilità di parlare.

venerdì 27 dicembre 2019

L'artista sorda Martina Panini

Martina, vita da strega! 
Affronto la vita con gli occhi e non con le orecchie. M. P. 
Martina Panini è una ragazza sorda di 33 anni. Vive a Sansepolcro (Arezzo) dove lavora come Make Up Artist e consulente di immagine.

domenica 22 dicembre 2019

Fondo Sordità Milano

quest'anno ormai in fase di chiusura è stato un anno molto importante per la nostra Fondazione: un anno nel quale abbiamo lavorato con impegno per una generale riorganizzazione della Fondazione e per individuare le nuove modalità di erogazione dei contributi che vanno a finanziare, direttamente o indirettamente, i Progetti destinati alle persone con disabilità uditiva. 

domenica 16 giugno 2019

Daniele Pino: la sordità è la mia profondità (L’intervista del 14 giugno 2019)

Daniele Pino: la sordità è la mia profondità (L’intervista del 14 giugno 2019).
Ho compreso, infine, che nel bel mezzo dell’inverno, ho scoperto che vi era in me un’invincibile estate. A. C.Daniele Pino, ragazzo sordo di 36 anni, vive a Caltanissetta. Appassionato di musica, traduce molte canzoni in Lingua dei Segni e le pubblica in alcuni social network. A dicembre 2016 ha partecipato come concorrente alla trasmissione “Affari tuoi” su Raiuno.

sabato 15 giugno 2019

Una figlia accompagna il padre sordo ad un concerto rock, il gesto commovente

Chi dice che la musica viva solo di suoni, e non di tanti altri sensi in grado di trasmettere forti emozioni? Lo dimostra un video, girato in rete di recente, che mostra una figlia e suo padre ad un concerto rock, in cui avviene qualcosa di molto speciale.

giovedì 4 aprile 2019

Dopo il 'restyling' inaugurata la stagione della Torre Civica

Dopo il 'restyling' inaugurata la stagione della Torre Civica
Nuovi pannelli tattili e un totem per chi ha difficoltà motorie e non udenti. La visita sarà possibile tutti i weekend
È stata inaugurata stamane la nuova stagione della Torre Civica di Cuneo. Dalla costruzione simbolo della città, eretta nel lontano 1317, si può ammirare un panorama mozzafiato che va dalle Langhe al Monte Bianco: un punto di vista privilegiato dalla città dei sette assedi. 

martedì 18 dicembre 2018

Articolo 9 della Costituzione Italiana

“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.

sabato 15 dicembre 2018

Presentate le app Museo Sannitico-blind experience e Museo Sannitico-deaf experience

Il Presidente della Repubblica ha conferito la Medaglia di rappresentanza alla presentazione delle applicazioni Museo Sannitico-blind experience e Museo Sannitico-deaf experience. Presentazione che è stata fatta al Museo Sannitico di Campobasso.

Ostia Antica, il 16 dicembre la prima visita guidata nella Lingua dei Segni Italiana (Lis)

Il Parco lavora ad una visita in autonomia per tutti i sordi . Il palmo aperto, l’indice puntato verso di sé, la mano di taglio, cinque dita raggruppate… Danzano con foga le mani di Maria Beatrice D’Aversa, presidente del Gruppo SILIS, il Gruppo che promuove la Lingua dei Segni in Italia. Manifesta tutto il desiderio dei sordi di visitare gli scavi di Ostia Antica in piena autosufficienza.

sabato 1 dicembre 2018

Comune di Roma Capitale e la Giornata Mondiale dei Disabili

I Civici aderiscono alla Giornata internazionale delle persone con disabilità. Il 3 e il 4 dicembre visite inclusive ai Fori Imperiali, prima area archeologica priva di barriere architettoniche

I Musei Civici di Roma aderiscono alla Giornata internazionale delle persone con disabilità proponendo una serie di iniziative didattiche che permettano un’esperienza multisensoriale attraverso l’arte e l’archeologia.

sabato 10 novembre 2018

“Silenziose tracce”, percorso sensoriale dell’attrice Crocco

Interessante e particolare iniziativa quella che si è svolta a Casaloldo organizzata dall’Associazione culturale “Persone singolari” in occasione della Sagra di San Luigi Gonzaga lo scorso sabato 3 novembre. L'iniziativa denominata “Silenziose tracce” ha voluto porre in risalto un percorso sensoriale proposto dall’attrice Serena Crocco, creatrice e regista del “Laboratorio Silenzio”, su un progetto nato a Monza che si occupa del teatro integrato tra sordi e udenti, in cui l’unica modalità comune di comunicazione è quella silenziosa. 

venerdì 12 ottobre 2018

Al Museo delle Mura di Roma visite guidate in Lis e in italiano e laboratori per bambini

Sabato 13 ottobre i volontari del Servizio Civile Nazionale in collaborazione con gli studenti dell’ISISS Magarotto presentano il progetto “Patrimonio Silenzioso – La cultura InSegni”

venerdì 24 agosto 2018

Buskers Deaf 2018

Il 2° Festival si svolge a Ferrara nei giorni 24-26 agosto.

Ecco il comunicato stampa
Continua l’esperienza di collaborazione tra il FBF e l’Associazione per l’Inclusione di Udenti e Sordi. Il Buskers Deaf, una manifestazione unica in Italia, lo scorso anno ha dimostrato in concreto come le barriere comunicative possano essere abbattute con un sorriso, attraverso l’empatia e l’entusiasmo degli artisti e di tutti gli spettatori che si sono voluti mettere in gioco nella magica cornice del Festival.

mercoledì 30 maggio 2018

Antoine Hunter: ambasciatore della cultura Sorda

"Ognuno di noi nasce con un elemento di creatività" . Antoine Hunter è un coreografo afroamericano sordo di fama internazionale nonché attore, mentore, modello, poeta, produttore e avvocato. Nel mondo della urban dance è soprannominato “il guerriero” perché non ha mai smesso di lottare per raggiungere i suoi obiettivi.

giovedì 19 aprile 2018

Sentire con gli occhi: nuovo programma radio per i sordi

Andrà in onda da giovedì 19 aprile su Poli.Radio, la radio degli studenti del Politecnico di Milano. Il programma permetterà di scoprire la "cultura sorda": dai film ai libri alle serie Tv. Verrà trasmesso in streaming con la Lingua dei segni italiana

lunedì 13 novembre 2017

Per mio figlio sono riuscito a far sentire la musica ai sordi

La pedana sensoriale messa a punto dal lucchese Alfredo Di Gino Puccetti utilizza le vibrazioni dei suoni per arrivare ai centri nervosi emozionali.  Come spesso accade, tutto è iniziato da un bisogno. Alfredo Di Gino Puccetti, lucchese, 47 anni, ha avuto tre figli. Il maggiore è nato sordo. Sordo profondo. «Non sente nulla», dice il padre per chiarire la situazione in cui si è trovato e che lo ha spinto a inventare e brevettare la “pedana sensoriale” che ha spalancato le porte del mondo dei suoni al ragazzino e che ora si sta rivelando utile nelle terapie per tante altre situazioni.

L ’arte, il suono e i gesti del silenzio

L’arte si esprime attraverso mille forme e possibilità. Riesce a rendere possibile ciò che appare non possibile. Superando lo stupore. Accadde anche quella volta agli inizi degli anni 50 del secolo scorso. Una composizione di John Cage sparigliò il mondo della musica. Il titolo ricalca la durata dell’opera: 4’33”. Di silenzio. Uno spartito, valido per qualunque strumento, indicava al musicista di non suonare mai nei tre movimenti (30 secondi il primo, poi 2 minuti e 23, quindi 1 minuto e 40).

giovedì 31 agosto 2017

La modella Carola Insolera: «La sordità è il mio superpotere»


La modella Carola Insolera: «La sordità è il mio superpotere»


Racconta il suo rapporto con la moda: «Non aggrega, né esclude: è solo business». Il denaro?

Buskers Deaf, artisti sordi protagonisti del trentesimo festiva

Clown, comici, maghi, un ballerino di salsa cubana. Sono i protagonisti di Buskers Deaf, il progetto nato dalla collaborazione dell’Aidus (Associazione per l’Inclusione di Udenti e Sordi) e la 30esima edizione Ferrara Buskers Festival che vedrà dal 25 al 27 agosto esibirsi dalle 20.30 a mezzanotte negli spazi di corso Porta Reno (altezza num. 65/67, zona Galleria Mollaian) 8 artisti sordi.

giovedì 24 agosto 2017

Non solo Beethoven: la storia di Brazzo, il rapper sordo. Intervista

I sordi che ascoltano musica? Un'assurdità; farla poi...ma come? La risposta ce la danno gruppi e artisti appassionati come Brazzo (foto), che per nulla al mondo, nemmeno un deficit sensoriale, sono dispostii a perdersi qualcosa della loro bella vita: tra queste la musica. Abbandonato il mito di Beethoven si scopre che “ci sono molti modi” anche per sentire la musica, perchè dove non arriva l'udito ci sono occhi, mani e cuore...