Vi siete mai chiesti come nasce la lingua dei segni e soprattutto dove? Dalle prime notizie che abbiamo riguardo persone affette da sordità, sappiamo che esse erano spesso emarginate. Considerate inabili e incapaci di qualsiasi attività, gli si attribuiva non solo la sordità ma anche il mutismo, ciò l’impossibilità di parlare.
Poiché non potevano imparare né a leggere né a scrivere, nell’antica Roma gli si negava il diritto a fare testamento. Addirittura Aristotele sosteneva i non udenti dalla nascita fossero incapaci di idee morali e di pensieri astratti e, per questo motivo, non potevano parlare.
Con l’avvento del Cristianesimo si cominciò a dubitare anche che le persone sorde potessero accedere alla parola del Vangelo e quindi alla salvezza.
Il 76,4% degli investitori al dettaglio perde denaro sul proprio conto quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Solo nel XVI secolo, si cerca per la prima volta di insegnare alle persona affette da questa disabilità di educarle a comunicare con gli altri.
Il primo a fare dei progressi in questa direzione fu il medico benedettino Pedro Ponce de Leon; egli riesce a insegnare a parlare a due bambini nati sordi, ma oggi non ci rimane nulla del suo metodo.
Metodi violenti e lenti progressi
Nel 1620 un altro spagnolo, Juan Pablo Bonnet, critica aspramente i metodi brutali che alternavano grida, torture alla gola, mentre egli proponeva un metodo semplice grazie al quale i non udenti avrebbero imparato a pronunciare le parole e poi a fare delle frasi.
La caratteristica di questo metodo era associare ogni lettera a un gesto della mano destra, così da associare ogni lettera a un fonema che imparavano a emettere.
Sicuramente era un procedimento complesso, specialmente per tutti i termini non concreti.
Intorno alla seconda metà del ‘700, l’abate francese Charles Michel de l’Epée crea un metodo ancora più innovativo per educare i sordi; grazie a lui nascerà il primo Istituto nazionale per i bambini sordi di Parigi.
L’innovazione era l’inserimento di segni metodici per esprimere congiunzioni, preposizioni ed elementi di grammatica.
I suoi discepoli, poi, fonderanno scuole in altri paesi come Svizzera, Spagna, Austria e Paesi Bassi.
E in Italia
Ecco come nasce la lingua dei segni, grazie a un monaco illuminato.
Ma in Italia, come si sviluppa il metodo francese? Nel 1783 un altro sacerdote, l’italiano Tommaso Silvestri, va a Parigi per apprendere il famoso metodo.
È lui che fonda a Roma la prima scuola per persone sorde italiana.
Fonte: proiezionidiborsa.it______________________________
«La storia è testimonio dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita» (Cicerone)
«La storia non è utile perché in essa si legge il passato, ma perché vi si legge l’avvenire» (M.D’Azeglio)
«Bisogna ricordare il “passato” per costruire bene il “futuro”» (Vittorio Ieralla)
Per qualsiasi segnalazione, rettifica, suggerimento, aggiornamento, inserimento dei nuovi dati o del curriculum vitae e storico nel mondo dei sordi, ecc. con la documentazione comprovata, scrivere a:
info@storiadeisordi.it
info@storiadeisordi.it
"Storia dei Sordi. Di Tutto e di Tutti circa il mondo della Sordità", ideato, fondato e diretto da Franco Zatini