Visualizzazione post con etichetta Dignità / Sociale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dignità / Sociale. Mostra tutti i post

giovedì 15 dicembre 2022

Reggio Emilia, apre il bar gestito da persone sorde

Si chiama Anma e si trova in via Squadroni, in centro storico. Venerdì 30 settembre l’inaugurazione del bar  "Wine Bar Anma" in Via Squadroni 3/b, primo locale a Reggio e provincia gestito da persone sorde: un’utopia trasformata in realtà con l’obiettivo di favorire l’integrazione, stimolare la conoscenza reciproca abbattendo barriere e pregiudizi, per una città sempre più accessibile.

sabato 9 aprile 2022

Il riconoscimento delle professioni di interprete Lis

Lingua dei segni (LIS) e lingua dei segni tattile (LIST): pubblicato il decreto della Presidenza del consiglio sulle professioni di interprete.  Il decreto 10 gennaio 2022 della Presidenza del Consiglio dei ministri - Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità attua quanto previsto dall'art. 34-ter del DL. 41/2021 (cd. Sostegni, L. 69/2021, qui l'approfondimento normativo)

venerdì 3 dicembre 2021

Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

 «Il percorso intrapreso in questi anni per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, sulla base anche dei principi contenuti nella Convenzione delle Nazioni Unite in materia, ha consentito, con il prezioso aiuto delle famiglie, delle associazioni e delle strutture preposte, il raggiungimento di traguardi di autonomia importanti.

sabato 25 settembre 2021

Più Diritti per i Sordi


L’Articolo 6 della Costituzione Italiana recita: “La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”.
Ma che cosa significa? Questo sintetico articolo si ispira a un significativo principio di rispetto della lingua parlata da una comunità e assume come dato di fatto che in Italia esistono minoranze linguistiche, ossia gruppi che non parlano l’italiano come prima lingua.

L'Istituto educativo dello Stato per audiofonolesi di Marsala (Ex Convitto Ens)

Marsala, il caso Convitto. L'istituto per sordomuti abbandonato dalla Regione. Potrebbe essere un fiore all’occhiello della città di Marsala. Un istituto unico nel suo genere (in Italia ce ne sono solo un paio …), per offrire servizi di qualità, potenziare l’offerta scolastica, arginare il disagio. Sembra invece abbandonato a se stesso. E' il Convitto Audiofonolesi di Marsala.

giovedì 16 settembre 2021

“Sono sorda dalla nascita e sono appena diventata volontaria operativa della protezione civile”.

A raccontarlo, con non poca emozione, è Vanessa Ceglie. Un traguardo importante per la ragazza, impegnata, da ormai diversi anni, nella sensibilizzazione al tema della sordità e alla necessità di incrementare la consapevolezza della comunicazione con le persone sorde.

La disabilità invisibile di Chiara, sorda dalla nascita: «La gente ci considera ritardati»

Chiara Bucello ha 27 anni ed è sorda dalla nascita, ma da due anni ha un impianto cocleare che, come dice lei stessa, le ha permesso come di nascere di nuovo. Nel suo passato ci sono anni di sofferenze, di sforzi, di esercizi di logopedia, che le hanno permesso, con maggiore difficoltà rispetto a chiunque altro, di appropriarsi di una vita normale fatta di studio, lavoro, viaggi, hobby, passioni, sport. Ci ha messo tempo ad accettare la sua disabilità, ma ci è riuscita: la disabilità che proprio non sopporta ancora, però, è l’ignoranza, che cerca di abbattere con l’arma dell’autoironia anche attraverso i social.

venerdì 3 settembre 2021

Essere CODA: farsi ponte tra due realtà, le interviste importanti. Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi

Essere CODA: intervista a Veronica Battistello
Veronica Battistello è nata in provincia di Bergamo nel 1991. Ha un fratello gemello e un fratello minore. 
Da piccola non aveva idea di cosa fosse la Lingua dei Segni. Comunicava con i genitori attraverso quelli che credeva fossero “gesti”, non “Segni” appartenenti a una lingua vera e propria. 

mercoledì 3 marzo 2021

Nuove misure per le persone con disabilità

Accessibilità di app e siti web pubblici 
Con il Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76 ("D.L. Semplificazioni"), al fine di favorire l’accesso delle persone con disabilità agli strumenti informatici, viene esteso l'obbligo di rendere accessibili i siti web e le applicazioni per smartphone e tablet anche ad altri soggetti pubblici e a soggetti privati che forniscono servizi di rilevanza per il pubblico che negli ultimi 3 anni abbiano registrato un fatturato medio superiore ai 500 milioni di euro.

martedì 2 marzo 2021

La pandemia Coronavirus e i sordi italiani

Il duro impatto della pandemia sulle persone con disabilità neurosensoriali. La pandemia da Covid ha imposto cambiamenti radicali alla routine quotidiana di tutti, e ha determinato un impatto significativo anche sulla vita delle persone con disabilità neurosensoriale. Di quest’ultimo aspetto si è occupato il recente studio intitolato Coronavirus, analisi dei bisogni delle persone con disabilità neurosensoriale (disponibile a questo link), condotto dall’INAPP (Istituto Nazionale di Analisi delle Politiche Pubbliche) e curato dall’otorinolaringoiatra Luciano Bubbico, responsabile del gruppo Prevenzione Disabilità Uditive e Visive dell’INAPP stesso.

lunedì 1 marzo 2021

Sorda dalla nascita e adottata. La testimonianza: «Amo la mia vita»

Riportiamo di seguito la storia di Maria. Una testimonianza speciale che insegna come scegliere l’adozione non significhi abbandonare i propri figli, bensì offrire loro un portone di opportunità. Ed è stato proprio grazie all’amore dei suoi genitori adottivi che Maria è riuscita a superare un altro scoglio che si è presentato nella sua vita: la sua sordità. 

giovedì 25 febbraio 2021

Il Coronavirus e i sordi italiani

Covid-19: i disabili neurosensoriali denunciano solitudine e abbandono. Indagine di Inapp attraverso un sondaggio tra appartenenti a cinque associazioni di pazienti. Si teme che i disagi possano riproporsi nel caso di un ulteriore lockdown.
Isolamento, solitudine e abbandono; paura del futuro: la pandemia Covid-19 ha imposto cambiamenti radicali alla routine quotidiana di tutti , ma ha determinato un impatto particolarmente significativo sulla vita dei disabili neurosensoriali.

sabato 20 febbraio 2021

Associazione Nazionale Interpreti LIS. (ANILIS)

A.N.I.LIS: l'infinito a portata di mani. Intervista ai fondatori:

1. Com’è nata l’idea di creare A.N.I.LIS e perché?
L'idea di creare ANILIS nasce dai soci fondatori che hanno maturato l'esigenza di rappresentare la categoria degli Interpreti di Lingua dei Segni. Professionisti che operano anche a livello istituzionale ma che nonostante il loro impegno, manifestato in ogni situazione al fine di garantire inclusione e pari opportunità, di fatto ad oggi non sono riconosciuti. Aspetti altrettanto importanti sono: il riconoscimento delle malattie professionali, la maternità, la tutela del lavoratore dal punto di vista previdenziale e la stabilizzazione di questa figura professionale.

martedì 9 febbraio 2021

Sundance Film Festival 2021. CODA, il film della storia di una famiglia dei sordi

Per la prima volta al Sundance un film ha vinto tutti i premi che poteva vincere. Si intitola CODA, tutto in caps, ed è la storia di un’adolescente figlia di due genitori affetti da sordità.

Un dramma e una storia di formazione, quella di Sian Heder, che ha vinto i quattro premi più importanti del Sundance Film Festival, tutti quindi ottenuti da uno stesso film per la prima volta nella storia della kermesse.

giovedì 10 dicembre 2020

Il coronavirus e le persone sorde in Italia

Marilena Abbatepaolo, la prima preside non udente d’Italia.
Coraggio e determinazione, resilienza e visione. Sono le doti di Marilena Abbatepaolo, dirigente 42enne che conduce una battaglia ambiziosa: ridare il sorriso alla scuola italiana. Anche attraverso l’uso delle mascherine trasparenti, indispensabili per i sordi e fondamentali per riavvicinare tutti

domenica 6 dicembre 2020

Covid. Medico specializzando impara la lingua dei segni per aiutare sorda

Al Gemelli il dottor D'Angelo cerca in rete un “dizionario” che gli traduca «almeno le cose più semplici e necessarie». E la 37enne, già in fase acuta, si rasserena. «Ha vinto l’umanità»

sabato 5 dicembre 2020

La storia della riminese Anita: quando la volontà e la forza superano le barriere della disabilità


Abita a Pietracuta di San Leo una giovane che si è realizzata nello sport e nello studio. Foto: Il sindaco di San Leo Leonardo Bindi, Anita e Martina Rinaldi, consigliere delegato alle politiche sociali.
Oggi (giovedì 3 dicembre) ricorre la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita nel 1981, un momento per sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di abbattere ogni tipo di barriera e garantire una piena inclusione.

domenica 8 marzo 2020

Rapporto sulla disabilità, presentata la quarta edizione

Rapporto disabilità Regione Toscana,  2020. I dati di Istat, Inail e Inps e dell’Osservatorio sociale regionale per azioni integrate
Sono 238mila le persone con disabilità nella popolazione con 6 anni e più registrate in Toscana al primo gennaio 2018, in Italia sono 3milioni e 400mila (fonte Istat). 

giovedì 27 febbraio 2020

Montaruli (FdI) contro “Chi l’ha visto?”

«Criminalizzati i sordi, un’indecenza tutta italiana»

«La violenza nei confronti delle donne si condanna senza eccezioni. Ma non accetto di sentire dire che  “gli uomini sordi sono molto violenti…”. Così come ho dovuto ascoltare durante la scorsa puntata di Chi l’ha visto? Attonita perché nessuno ha fermato quelle parole. Un uomo sordo se è stato violento non può infangare la rispettabilità e la serietà di tanti sordi. Né si può usare questo caso per gettare tutti i sordi in pasto all’ignoranza e alla discriminazione». A dichiararlo è la parlamentare di FdI Augusta Montaruli, dopo la messa in onda di un servizio della trasmissione Chi l’ha Visto? su di un caso di violenza domestica.

martedì 10 dicembre 2019

Luci d'Artista, i bimbi dello Smaldone le vere star dell’Albero

Cinque alunni dell’istituto salernitano danno vita al maxi abete del centro. Sono centinaia i cellulari puntati il più possibile verso l’alto per inquadralo tutto, fino al puntale countdown: meno 3, 2, 1 e sulle centinaia di schermi di telefonini compare il mega abete di piazza Portanova che si illumina per la prima volta lasciando che il verde scompaia per brillare d’oro e d'argento.