Come il maestro, anch'egli si diede alla predicazione, specialmente in Italia, Polonia, Boemia, Bosnia e in Ungheria.
Meeting Nazionale delle informazioni, delle notizie e della storia dei Sordi di Franco Zatini
Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post
martedì 29 novembre 2022
San Giacomo della Marca (1393-1476), taumaturgo ed evangelizzatore di mezza Europa
Al secolo Domenico Gangala, nacque a Monteprandone (Ascoli Piceno) nel 1394. Discepolo di san Bernardino da Siena, da lui ricevette, a 22 anni, il saio francescano dei Frati Minori Osservanti (O.F.M.Obs.).
giovedì 14 luglio 2022
Libro “Santi, sulle orme del divino Effatà”
Accogliendo con vivissima gioia il desiderio, espresso da Padre Vincenzo Di Blasio, di realizzare un suo vecchio sogno, la Fondazione Pio Istituto dei Sordi ha deciso di pubblicare questa sua breve ma interessantissima opera letteraria su “Santi e sordità”.
giovedì 26 maggio 2022
S. Beda il Venerabile (672-735), sacerdote e dottore della Chiesa.
“Servo di Cristo dall’età di otto anni, trascorse tutta la sua vita nel
monastero di Jarrow nella Northumbria in Inghilterra, dedito alla meditazione e
alla spiegazione delle Scritture; tra l’osservanza della disciplina monastica e
l’esercizio quotidiano del canto in chiesa, sempre gli fu dolce imparare,
insegnare e scrivere” (Martirologio Romano).
giovedì 13 gennaio 2022
Interfaccia di me stesso e interconnessione con i sordi e la sordità
Compimento di questo libro. Quando avevo iniziato questa “Interfaccia di me stesso”, pensavo che bastassero poche pagine, da distribuire alle figlie e ai nipoti, o a pochi altri eventualmente interessati alla mia storia con i sordi. Infatti nel prologo constato che “…mi è stato chiesto dalla persona a me più intima di redigere un resoconto degli eventi fondamentali da me vissuti, per lasciare una rimembranza ai miei posteri”.
giovedì 25 novembre 2021
Il Figlio del Silenzio di Monica Tarola
La sordità di un figlio, la tenacia di mamma Monica. Si é parlato di sordità: un libro, una testimonianza e un grido di dolore. Monica Tarola domenica a Barisciano. La sordità raccontata ne Il figlio del silenzio di Monica Tarola. Il libro é stato presentato domenica 14 novembre alle ore 18 nella sala consiliare Falcone Borsellino a Barisciano.
Il figlio del silenzio – “Mamma mi fa male la testa!” È domenica 26 novembre 2000, e la mia storia inizia così. Mio figlio Matteo nasce il 22 novembre 1997 ad Avezzano. Dopo una gravidanza abbastanza regolare il mio primogenito viene al mondo un sabato d’autunno. Quando esco dalla sala parto con mio figlio accanto, tutti notano la forma della testa esageratamente ovale, io invece vedo solo il mio angioletto bello come il sole. La degenza in ospedale dura cinque giorni, durante i quali Matteo mostra segni di malessere: piange continuamente anche dopo aver soddisfatto i suoi bisogni primari”.
sabato 25 settembre 2021
Pubblicata la prima grammatica della lingua dei segni italiana: intervista a Lara Mantovan
L’Università Ca’ Foscari di Venezia ha pubblicato la prima grammatica descrittiva della lingua dei segni italiana, accessibile a tutti. Ne abbiamo parlato con la Ricercatrice Lara Mantovan, tra le autrici di un progetto davvero inclusivo.
martedì 27 aprile 2021
Racconti di un pellegrino russo
Durante l’udienza generale di mercoledì 21 aprile 2021 il Romano Pontefice Francesco ha raccomandato la lettura del celebre quanto adespota libretto “Racconti di un pellegrino russo”: «Vi aiuterà – ha precisato – a comprendere cosa sia la preghiera vocale».
domenica 28 febbraio 2021
Inno alla sordità di Joachim Du Bellay
«La Compagnia della Sordità» da Du Bellay a Duchamp. Ediz. italiana e francese. Il poemetto "Inno alla Sordità", qui tradotto in italiano da Paola Magi, venne composto nel 1556, quando il poeta angioino era già afflitto dalla malattia che lo renderà completamente sordo.
sabato 27 febbraio 2021
Segnati questa ricetta!. Testimonianze dei sordi di ricette dette con le mani
Il volume raccoglie alcune semplici ricette di cucina, narrate in italiano ma anche con “le mani”, prodotto di una collaborazione importante tra gli studenti del corso per la formazione di interpreti e traduttori di Lingua dei Segni Italiana (LIS) organizzato nel 2015 dall’OPPI (Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti di Milano). Ogni ricetta è accompagnata dalla storia dell’intervistato, e ciò rende il libro un’opera corale, un’autobiografia multipla legata al cibo.
lunedì 22 febbraio 2021
Felice Carbonera “Vero maestro-educatore dei sordomuti" (1819-1881)
Questa terza pubblicazione – la prima dedicata a Giulio Tarra, Direttore del Pio Istituto alla sua fondazione e la seconda allo stesso Fondatore, il Conte Paolo Taverna – intendiamo ricordare appunto il pittore ed educatore Felice Carbonera, che svolse il ruolo professionale all’interno Istituto. Continua così l’opera della Fondazione per ricordare persone che hanno fatto la storia dell’Istituto.
sabato 20 febbraio 2021
L'artista sordo dell'ottocento: Felice Carbonera
Felice Carbonera (Vervio 19.10.1819-13.2.1881). Menomato nella parola e nell'udito, dal 1832 al '37 studiò nell'Istituto per sordomuti di Milano, poi, dal 1847 al '48, fu educato privatamente alla parola dal maestro Bianchi di detto istituto e divenne a sua volta maestro di sordomuti, in particolare di famiglie povere. Studiò contemporaneamente pittura e dipinse diverse pale d'altare giudicate pregevoli e numerosi ritratti. Aveva sposato Marta Lucini, forse di Tirano.
giovedì 10 dicembre 2020
Sentiamoci bene... l'ipoacusia in RSA.
Genesi e sviluppo di un progetto di formazione e sensibilizzazione sul tema
dell’ipoacusia nell’anziano in Rsa, a cura di Antonio Sebastiano e Roberto
Pigni.
domenica 8 marzo 2020
Rapporto sulla disabilità, presentata la quarta edizione
Rapporto disabilità Regione Toscana, 2020. I dati di Istat, Inail e Inps e dell’Osservatorio sociale regionale per azioni integrate
Sono 238mila le persone con disabilità nella popolazione con 6 anni e più registrate in Toscana al primo gennaio 2018, in Italia sono 3milioni e 400mila (fonte Istat).
venerdì 6 dicembre 2019
La violenza della parola pura
Ricorre, nel discorso dei Disability Studies, l’omologia tra la forma dell’affermatività disabile e ciò che viene chiamato minority model, la modalità di lotta iniziata negli anni Sessanta da gruppi minoritari, donne, afroamericani, LGBTQI+, e in qualche modo è così: una rivendicazione su base identitaria vincolata a un’interpellazione parziale determinata dal genere, dall’origine etnica, da condizioni esistentive particolari.
domenica 14 luglio 2019
La Straniera di Claudia Durastanti
Le versioni sul loro primo incontro sono diverse e cambiano soprattutto a seconda se a raccontare sia suo padre o sua madre. In una di queste – ed è la versione di lei – una ragazza camminava a testa bassa e con le spalle contratte quando aveva visto un ragazzo sul parapetto di ponte Sisto a Trastevere. Pur essendo un bravo nuotatore, l’impatto con l’acqua lo avrebbe quanto meno paralizzato.
sabato 23 marzo 2019
Un doveroso ricordo della prima suora della Piccola Missione per i Sordomuti
Madre Orsola Mezzini. Dopo quasi due anni perse la madre a causa del colera, mentre il padre per la necessità di accudire i tre piccoli figli, si risposò, avendo altri cinque figli. Nel 1859 la famiglia si trasferì a Bologna e lei fu ospitata dalla istituzione delle sorelle Ranuzzi, il 16 novembre 1874, entrò nella “Piccola Missione per i sordomuti” fondata dai fratelli sacerdoti Giuseppe e Cesare Gualandi, prendendo quest’ultimo come direttore spirituale.
martedì 13 novembre 2018
La bambina che andava a pile
Ecco Monìc: è una funambula! Tiene cinque libri in equilibrio sulla testa e si sposta sulla fune cercando di non cadere. Decifrare la sua lingua è un′avventura che richiede allenamento e a volte si ha paura di cadere. Monìc tiene in mano un retino per farfalle, ma quelle che volano in aria sono parole, sillabe, lettere: bisogna acchiapparle perché non scappino via.
mercoledì 12 aprile 2017
Premio "Don Giulio Tarra" 2017
Il Pio Istituto dei Sordi, in occasione del 160° Anniversario della sua fondazione, in collaborazione con il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica, ha istituito premi annuali, per tre edizioni (2015-2016-2017), intitolati a don Giulio Tarra, figura di spicco del XIX secolo nell’attenzione e cura dei bambini poveri delle campagne e dei sordomuti; premi da destinarsi a Studiosi delle discipline scientifiche ed accademiche (pedagogiche, mediche, linguistiche, psicologiche, sociologiche, storiche, ingegneristiche, informatiche, ecc.), che hanno svolto indagini e prodotto lavori scientifici sul tema della sordità.
venerdì 3 marzo 2017
Con la Lingua dei Segni nelle stanze di Aldrovandi
Marinela Haxhiraj, sorda dalla nascita, arrivò in Italia con un viaggio della speranza Ora ha pubblicato con Bup una monografia sul celebre naturalista.
L'interesse per Ulisse Aldrovandi è iniziato guidando con il linguaggio dei segni italiani nelle sale dei musei di Palazzo Poggi il pubblico non udente. «Era un'immensa soddisfazione vedere le espressioni dei visitatori che finalmente si sentivano al pari di tutti gli altri ».
L'interesse per Ulisse Aldrovandi è iniziato guidando con il linguaggio dei segni italiani nelle sale dei musei di Palazzo Poggi il pubblico non udente. «Era un'immensa soddisfazione vedere le espressioni dei visitatori che finalmente si sentivano al pari di tutti gli altri ».
sabato 18 febbraio 2017
Come pregare in Lingua dei Segni.
Ma ci si era già provati… Venerdì 17 febbraio 2017, dalle ore 17 alle 19,30, si è tenuto un incontro particolare, presso la Sala Convegni della Curia Arcivescovile di Milano, in Piazza Fontana, 2, dove è stato presentato e illustrato il libro «Le mie preghiere in LIS», curato dalla psicologa Marisa Bonomi, con la collaborazione dell’illustratrice Cristina Pietta, in sintonia con docenti di Lingua dei Segni ed esperti multimediali, poiché il volume è dotato anche di un video.
Iscriviti a:
Post (Atom)