Visualizzazione post con etichetta Sordi e Santità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sordi e Santità. Mostra tutti i post

giovedì 5 gennaio 2023

Ven. Giuseppe Frassinetti (1804 - 1868).

Il venerabile sacerdote Giuseppe Paolo Frassinetti fu un pastore d’anime generoso ed illuminato, proteso a realizzare e diffondere l’ideale della perfezione cristiana.

Parroco zelante alternò sempre il lavoro pastorale con lo studio, particolarmente nel campo morale, ascetico-mistico e storico. Uomo di equilibrio tra prassi e teoria seppe guardare con simpatia le nuove conquiste tecniche, utilizzandole per la diffusione della Fede cattolica

sabato 31 dicembre 2022

San Francesco di Sales (1567 - 1622) 500° anniversario della morte

Protettore dei giornalisti e degli scrittori cattolici, ma anche dei “sordomuti”. San Francesco di Sales, vescovo di Ginevra e dottore della Chiesa fu vero pastore di anime e ricondusse alla comunione cattolica moltissimi fratelli da essa separati. Visti gli scarsi frutti che otteneva dal pulpito, iniziò a pubblicare fogli volanti, che egli stesso faceva scivolare sotto gli usci delle case o affiggeva sui muri.

giovedì 15 dicembre 2022

Santa Maria Crocifissa (Paola) Di Rosa(1813-1855) Vergine, Fondatrice

Suo padre è un imprenditore bresciano; la madre, nobile bergamasca, muore quando Paola Francesca ha 11 anni. A quell'età entra nel collegio della Visitazione per gli studi, e ne esce a 17 anni. Nonostante il padre per lei preferisca il matrimonio, la giovane decide di restare fedele al voto di castità fatto in istituto. Viene ... così mandata a dirigere una fabbrica di filati di seta di proprietà dal padre ad Acquafredda. Ma Paola organizza aiuti per i bisognosi e si dedica all'istruzione religiosa femminile, aiutata da alcune ragazze. 

martedì 29 novembre 2022

San Giacomo della Marca (1393-1476), taumaturgo ed evangelizzatore di mezza Europa

Al secolo Domenico Gangala, nacque a Monteprandone (Ascoli Piceno) nel 1394. Discepolo di san Bernardino da Siena, da lui ricevette, a 22 anni, il saio francescano dei Frati Minori Osservanti (O.F.M.Obs.).

Come il maestro, anch'egli si diede alla predicazione, specialmente in Italia, Polonia, Boemia, Bosnia e in Ungheria. 

giovedì 27 ottobre 2022

Beato Don Carlo Gnocchi (1902 - 1956) ,è chiamato l’apostolo dei mutilatini.

Il beato Carlo Gnocchi è un’altra grande figura della santità e operosità milanese; fu chiamato l’apostolo dei mutilatini. Nacque da famiglia povera nelle vicinanze di Lodi nel 1902. Ordinato prete nel 1925 divenne cappellano militare per il fronte greco nel 1940 e poi in Russia nel 1942. 

lunedì 24 ottobre 2022

Sant’Anna Schaffer (1882-1925) vergine; laica bavarese.

Martirologio Romano: Nel villaggio di Mindelstetten nel territorio di Ratisbona in Germania, beata Anna Schäffer, vergine, che all’età di diciannove anni, mentre prestava servizio come domestica, si ustionò con acqua bollente e, nonostante il progressivo peggioramento delle sue condizioni, visse poi serenamente in povertà e in preghiera, offrendo la croce del suo dolore per la salvezza delle anime.

Un sordo santo martire: S. Renato Goupil, (1608 - 1642)

Santi Martiri Canadesi (Giovanni De Brébeuf, Isacco Jogues e compagni)
Il 19 ottobre si ricordano i santi Martiri Canadesi, canonizzati da Pio XI nel 1930.
I sacerdoti Antonio Daniel, Giovanni De Brébeuf, Gabriele Lalement, Carlo Garnier, Natale Chabanel, furono martirizzati il primo nel 1648 e gli altri nel 1649, nell'attuale Canada, abitato dagli Uroni;

lunedì 3 ottobre 2022

Giornata Mondiale degli Interpreti 30 settembre

S. Girolamo (o Gerolamo) (340 - 420), sacerdote e dottore della Chiesa, patrono dei biblisti.

Nato in Dalmazia, nell’odierna Croazia, uomo di grande cultura letteraria, compì a Roma tutti gli studi e qui fu battezzato; rapito poi dal fascino di una vita di contemplazione, abbracciò la vita ascetica e, recatosi in Oriente, fu ordinato sacerdote. Tornato a Roma, divenne segretario di papa Damaso e, stabilitosi poi a Betlemme di Giuda, si ritirò a vita monastica.

giovedì 21 luglio 2022

Beato Antonio Rosmini Serbati

(Rovereto 1797- Stresa 1855), sacerdote e filosofo, grande esempio di armonia tra fede e ragione. Originario di Rovereto (Trento) fu ordinato sacerdote nel 1821. 

Nel 1828 fondò a Domodossola la congregazione dell’Istituto della Carità (Rosminiani) per l’evangelizzazione e l’educazione, ma aperti a qualunque forma di carità. “Per Rosmini la carità ha tre dimensioni: spirituale, materiale, intellettuale”. 

giovedì 14 luglio 2022

Libro “Santi, sulle orme del divino Effatà”

Accogliendo con vivissima gioia il desiderio, espresso da Padre Vincenzo Di Blasio, di realizzare un suo vecchio sogno, la Fondazione Pio Istituto dei Sordi ha deciso di pubblicare questa sua breve ma interessantissima opera letteraria su “Santi e sordità”.

martedì 28 giugno 2022

Beata Maria Teresa Scherer Religiosa

Katharina Scherer, confondatrice delle Suore di Carità della Santa Croce di Ingenbohl, nasce a Meggen, nel cantone svizzero di Lucerna, il 31 ottobre 1825 e al Battesimo riceve il nome di Caterina. Rimasta orfana di padre, venne inviata a studiare presso alcune suore dedite all'assistenza. Nel corso di un pellegrinaggio ad Einsiedeln, sentì la chiamata alla vita religiosa che prese forma concreta quando nel 1844 incontrò il cappuccino padre Teodosio Fiorentini (1808-1865) ed entrò nella sua nascente Congregazione delle Suore di Carità della Santa Croce. 

giovedì 23 giugno 2022

Natività di San Giovanni Battista

Nell'anno 2022 per disposizione della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti la liturgia della Messa della Natività di San Giovanni Battista è anticipata al 23 Giugno, perché il 24 si celebra la solennità del Sacro Cuore di Gesù.

martedì 21 giugno 2022

San Luigi Gonzaga, Castiglione delle Stiviere, Mantova, 9 marzo 1568 - Roma, 21 giugno 1591

Figlio del marchese Ferrante Gonzaga, nato il 9 marzo del 1568, fin dall'infanzia il padre lo educò alle armi, tanto che a 5 anni già indossava una mini corazza ed un elmo e rischiò di rimanere schiacciato sparando un colpo con un cannone. Ma a 10 anni Luigi aveva deciso che la sua strada era un'altra: quella che attraverso l'umiltà, il voto di castità e una vita dedicata al prossimo l'avrebbe condotto a Dio.

martedì 14 giugno 2022

Sant'Antonio da Padova, i sordi e i muti

S. Antonio da Padova (1195 - 1231), uno dei santi più amati dagli italiani, predicatore, taumaturgo e dottore della Chiesa. Il 13 giugno la sua festa.

Il processo di canonizzazione fu il più rapido nella storia della Chiesa, si concluse infatti ad appena 352 giorni dalla morte: Gregorio IX lo proclamò santo il 30 maggio 1232, dopo aver ascoltato la lettura di 53 miracoli attribuiti all’intercessione di Antonio sulla base di innumerevoli testimonianze. 

mercoledì 8 giugno 2022

S. Annibale Maria Di Francia (Messina 1851 - 1927)

Fondatore nel 1926 della Congregazione dei Rogazionisti del Cuor di Gesù e delle Suore Figlie del Divino Zelo.  Animato da una illimitata carità verso il prossimo, fin da giovane considerò mezzo efficacissimo per la salvezza di tutti gli uomini il comando di Gesù: "la messe è abbondante, ma gli operai sono pochi. Pregate (=Rogate) dunque il Padrone della messe perché mandi operai alla sua messe". È unanimemente riconosciuto come l'apostolo della preghiera per le vocazioni e come padre dei poveri e degli orfani, per i quali istituì gli Orfanotrofi Antoniani. 

San Filippo Neri e la Piccola Missione per i sordomuti

La Piccola Missione per i Sordomuti del Venerabile Giuseppe Gualandi ha diversi motivi per associarsi ai “Padri dell’Oratorio - Filippini” nei festeggiamenti del loro fondatore San Filippo Neri.

San Paolo VI nel ricordo della storia dei sordi

262° Papa della Chiesa Cattolica (Concesio, Brescia, 26 settembre 1897 – Castel Gandolfo, Roma, 6 agosto 1978). Giovanni Battista Montini, papa dal 30/06/1963 al 06/08/1978, è stato beatificato da papa Francesco il 19 ottobre 2014 e canonizzato il 14 ottobre 2018.

mercoledì 1 giugno 2022

Anno Scalabriniano 2021-2022. Fare Patria dell'uomo il mondo.

Il Beato Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905), nato a Fino Mornasco (Como) nel 1839 e ordinato sacerdote il 30 maggio 1863, divenne rettore del seminario, insegnante e parroco in una zona operaia di Como. Nel 1876 fu chiamato alla cattedra episcopale di Piacenza. La sua filosofia di vita era «darsi tutto a tutti».

giovedì 26 maggio 2022

S. Beda il Venerabile (672-735), sacerdote e dottore della Chiesa.

“Servo di Cristo dall’età di otto anni, trascorse tutta la sua vita nel monastero di Jarrow nella Northumbria in Inghilterra, dedito alla meditazione e alla spiegazione delle Scritture; tra l’osservanza della disciplina monastica e l’esercizio quotidiano del canto in chiesa, sempre gli fu dolce imparare, insegnare e scrivere” (Martirologio Romano).

mercoledì 16 marzo 2022

La guarigione del sordomuto (II^ domenica Quaresima 2022)

«𝗘̀ 𝗜𝗟 𝗠𝗜𝗢 𝗙𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢, 𝗟’𝗘𝗟𝗘𝗧𝗧𝗢, 𝗔𝗦𝗖𝗢𝗟𝗧𝗔𝗧𝗘𝗟𝗢!»  (𝗜𝗜 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝗲𝘀𝗶𝗺𝗮)
𝘎𝘦𝘴𝘶̀ 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘴𝘦́ 𝘗𝘪𝘦𝘵𝘳𝘰, 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘦 𝘎𝘪𝘢𝘤𝘰𝘮𝘰 𝘦 𝘴𝘢𝘭𝘪̀ 𝘴𝘶𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘨𝘢𝘳𝘦. 𝘔𝘦𝘯𝘵𝘳𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘨𝘢𝘷𝘢, 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘷𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘰̀ 𝘥’𝘢𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘷𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘯𝘦 𝘤𝘢𝘯𝘥𝘪𝘥𝘢 𝘦 𝘴𝘧𝘰𝘭𝘨𝘰𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦... (Lc 9,28-36).