martedì 30 aprile 2013

Treviso, lutto per la morte del dottor Edoardo Arslan

L'Ulss 9 di Treviso è in lutto per la scomparsa del dottor Edoardo Arsaln, ordinario all’Università di Padova e direttore del Servizio di Audiologia e Foniatria dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso. Il Direttore Generale, dr. Giorgio Roberti, unitamente ai direttori Amministrativo, Sanitario e dei Servizi Sociali, ai dirigenti e al personale dell’Azienda sanitaria trevigiana partecipa al dolore dei familiari per la scomparsa del dott. Arslan, ricordandone le doti accademiche, professionali e umane.

martedì 23 aprile 2013

MusicaLis.

Nuovo evento "Occhiopersentire" . Da Dicembre 2012 abbiamo deciso di diffondere i nostri eventi per poterli condividere con altre persone e che abbiano voglia di nuove esperienze ed emozioni.
“OCCHIPERSENTIRE” organizza un evento nella data del 23 Maggio 2013 alle ore 19:30 nel discoclub GIOIA 69 in Via Melchiorre Gioia, 69 a Milano. La serata ha come obbiettivo la condivisione e l’abbattimento delle barriere comunicative cui spesso ci troviamo di fronte.

sabato 20 aprile 2013

Giorgio Napolitano rieletto Presidente della Repubblica

Ecco il messaggio del Capo dello Stato e la sua rielezione avvenuta il 20 aprile 2013. 
"Auspico fortemente che tutti sapranno onorare i loro doveri concorrendo al rafforzamento delle istituzioni repubblicane"

Corte di giustizia dell'Unione Europea


La Corte di giustizia interpreta il diritto dell'UE perchè esso venga applicato allo stesso modo in tutti i paesi dell'UE. Si occupa inoltre di giudicare le controversie tra i governi dei paesi membri e le istituzioni dell'UE. Anche i privati cittadini, le imprese o le organizzazioni possono portare un caso all'attenzione della Corte se ritengono che un'istituzione dell'UE abbia leso i loro diritti.

Concorso Internazionale di Poesia «Città di Porto Recanati»

Concorso Internazionale di Poesia «Città di Porto Recanati» - XXIV Edizione 2013 - tematiche sulla disabilità, sulla solitudine degli anziani, sui “nuovi poveri”, sugli extracomunitari, sugli eventi climatici ecc. - col Patrocinio del Comune di Porto Recanati e la  Regione Marche.

venerdì 19 aprile 2013

Grammatica, lessico e dimensioni di variazione nella Lis. Recensione di Marco Lué

È stato dato alle stampe dall'Editore Franco Angeli, grazie al contributo per un programma di Ricerca di rilevante interesse nazionale, il volume «Grammatica, lessico e dimensioni di variazione nella Lis» (Lingua dei Segni Italiana), a cura di Anna Cardinaletti, Carlo Cecchetto e Caterina Donati, rinomati docenti delle Università Ca' Foscari di Venezia, Bicocca di Milano e La Sapienza di Roma, dove appunto la LIS può dirsi di casa, i quali per stendere quella approfondita e attuale tesi sulla Lingua dei Segni Italiana si sono avvalsi della consulenza di un Comitato scientifico composto di 9 ricercatori impegnati nell'apposita questione e del contributo di ben 22 altri "autori" per descrivere e trattare i problemi impliciti del campo linguistico non verbale.

Rimane l'istituzione "morale" per la rappresentanza e la tutela dei Sordi Italiani

D.P.R. 31 marzo 1979, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 9 maggio 1979, n. 125. Perdita della personalità giuridica di diritto pubblico dell'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi. La firma del Presidente della Repubblica Sandro Pertini (1896-1990) sulla proposta del IV° Governo Giulio Andreotti (1919), il decreto fu predisposto dal Ministro Virginio Rognoni (1924) in esecuzione della Legge 382/75. Ecco il testo dell'indelebile storico decreto per il mantenimento come ente morale dell'istituzione voluta dai Sordi Italiani sin dalla sua fondazione nel lontano 1932.

giovedì 18 aprile 2013

Sordità, Lingua dei segni e minoranze. Una forzatura che costerebbe cara

La campagna scatenata a favore del riconoscimento della cosiddetta Lingua dei Segni Italiana (LIS) sostenuta anche da alte cariche istituzionali , ci pare quanto meno azzardata. Così come ci sembra azzardato richiamarsi all’art. 6 della Costituzione che sancisce la tutela delle minoranze linguistiche. A nostro avviso non si può identificare una minoranza linguistica sulla base di un deficit.

La condizione di sordo determina un handicap in stato di gravità.

La legge 104/92 nel riordinare in senso generale l’assistenza, ha posto al centro del riordino il recupero non solo funzionale ma anche sociale della persona handicappata. Nel corso degli anni anche se con differenze significative fra le diverse realtà territoriali abbiamo assistito sempre più ad una evoluzione dalla lesione anatomica verso un giudizio che pone al centro il disagio sociale, la disabilità dell'individuo in interazione con l'ambiente in cui vive.

martedì 16 aprile 2013

Mai piegare la testa per una vita a metà

Non ci rendiamo conto delle difficoltà incontrate da un bambino sordo o ipoacusico nello apprendere la lingua italiana (nel nostro caso) scritta, anche perché gli insegnanti non hanno sperimentato, nel corso dell’età evolutiva, i processi psicocognitivi e psicolinguistici della lingua visuomanuale, senza l’apporto dell’udito che, appunto, è lingua appresa negli scambi duali o di gruppo con i pari e gli adulti. Ecco che i tanti cosiddetti esperti di conoscere il mondo percettivo dei sordi dicono: «E’ sufficiente che il sordo sia inserito nella classe dei coetanei normali (!) perché avvenga lo stimolo della comunicazione in comune

Il decimo cerchio. Appunti per una storia della disabilità

Incontri con l’autore Massimo Fioranelli. Venerdì 19 aprile, alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze dell’Istituto Statale Sordi di Roma, verrà presentato il volume Il decimo cerchio. Appunti per una storia della disabilità di Massimo Fioranelli (Laterza, 2011). Sarà presente l’autore che illustrerà il proprio lavoro, coordina il Prof. Ivano Spano, intervengono il Prof. Giorgio Cosmacini, Matteo Schianchi e Luca Des Dorides.
Accompagnato da Virgilio, Dante visitò tutti e nove i cerchi dell'Inferno ma in quel luogo spaventoso non trovò traccia dei disabili. Eppure, a quel tempo, essi erano considerati portatori del peccato massimo e cioè la non conformità al paradigma della specie umana, ossia all'immagine di Dio. Il decimo cerchio è quel pezzo di Inferno che va cercato sulla terra.

Sostegno, come non sbagliare l'organico

Un vademecum ad uso delle scuole per compilare gli organici dei docenti di sostegno degli alunni disabili, che vengono riconosciuti come tali per la prima volta. Lo ha elaborato il dirigente dell'ambito provinciale per la provincia di Bari, Mario Trifiletti (n. 827 dell'8 aprile scorso). Il provvedimento è vincolante solo per le scuole della provincia. Ma siccome reca disposizioni informate alla normativa generale, può essere utile agli addetti ai lavori che operano su tutto il territorio nazionale.

lunedì 15 aprile 2013

Incontro delle famiglie dei sordi con il Presidente vicario della Repubblica Italiana

Impegno del Presidente del  Senato Grasso affinché la Repubblica Italiana garantisca ai bambini con disabilità uditiva la diagnosi precoce e l’adozione dell’indispensabile  protocollo, protesico ed abilitativo, per l’acquisizione della lingua verbale  italiana ed agli adulti sordi l’inclusione sociale e lavorativa.

giovedì 11 aprile 2013

Buoni scolastici per il sostegno alle famiglie di studenti sordi e ciechi

Dalla Provincia 50 mila euro in buoni per il sostegno alle famiglie di studenti sordi e non vedenti La crisi economica morde, e proprio per questo la Provincia di Siena non rinuncia alla sua azione di sostegno alle persone in difficoltà. Cinquantamila euro sono stati destinati su contributo della Fondazione Monte dei Paschi dall’Amministrazione Provinciale per l’anno scolastico 2012-2013 (Determina n. 927 del 5 aprile 2013) alle famiglie di studenti sordi e non vedenti, divisi in buoni da 1200 euro annuali a titolo di contributi per il rimborso delle spese sostenute per ore di assistenza educativa o assistenza alla comunicazione domiciliare. Sono 36 i ragazzi destinatari di buoni, residenti in tutto il territorio senese.

martedì 9 aprile 2013

INPS. Pensione delle invalidità, cumulo dei redditti.

Pensioni invalidi civili totali: no al cumulo dei redditi del coniuge. Dichiarazione delle Associazioni dei Disabili e dei Sindacati . Oggi 9 aprile 2013, presso la Presidenza nazionale della ANMIC, in Via Maia 10 Roma, si è svolto un incontro cui hanno partecipato la ANMIC, CGIL, UIL, UGL, UIC, ANMIL, ENS, ANGLAT, ARPA, FISH per discutere delle problematiche connesse a recenti sentenze della Suprema Corte di Cassazione che, ai fini della concessione della pensione di inabilità agli invalidi civili totali ritengono che si debba far riferimento non solo al reddito del beneficiario ma anche a quello del coniuge.

domenica 7 aprile 2013

Tennis. Duck Hee Lee, la voce del Silenzio

Classe 1998 - è il secondo giocatore più giovane ad entrare nella classifica Atp. Il tennista sudcoreano è sordo dalla nascita, ma la disabilità non gli ha impedito di perseguire la sua passione: "Il tennis è la mia vita"
Duck Hee Lee ha 14 anni, è nato il 29 maggio 1998 a Jechon City, in Corea del Sud, e occupa l’83esimo posto della classifica juniores. Una storia come tante? Uno dei tanti? Non esattamente. Duck è un giocatore unico, una preziosa anomalia.

sabato 6 aprile 2013

Terminologia legata al tema della disabilità

Meglio handicappato o portatore di handicap? Disabile o persona con disabilità? Diversamente abile o diversabile?
Quesito:  F. L. da Aosta è l'ultima di una nutrita serie di persone che si interrogano sulla terminologia legata al tema della disabilità.
Se lo è chiesto recentemente anche “SuperAbile” – la rivista dell’INAIL dedicata ai temi della “disabilità” – pubblicando un’inchiesta dal titolo “Qual è il modo migliore per definire la disabilità?”

giovedì 4 aprile 2013

Teramo. Assistenza educativa e didattica ai non vedenti e ai non udenti.

Sono stati pubblicati nell’Albo pretorio della Provincia di Teramo i due avvisi pubblici inerenti l’affidamento di servizi di assistenza educativa e didattica per le persone non vedenti e per quelle non udenti.
Si tratta di avvisi “per la raccolta di manifestazioni di interesse” a partecipare alla procedura di gara ed è rivolto alle imprese sociali e alle organizzazioni senza scopo di lucro abilitati per statuto a fornire servizi specializzati alle persone con le disabilità individuate nel bando.

Le lingue dei segni usate dai sordi

Non c'é il peggior sordo. Già a metà ottocento il linguista americano William Whitney segnalò l’interesse teorico delle lingue dei segni usate dai sordi. Nelle comuni lingue la comunicazione è “multimodale”. È non solo orale e uditiva o mediata dalla rappresentazione scritta dell’orale, ma di norma si accompagna a produzione e ricezione di segnali collaterali su altri canali, corporei, mimici e visivi (o grafici e tipografici nello scritto).

Il presidente del Senato Grasso: "Impegno per riconoscimento legislativo della Lis"

La seconda carica dello Stato risponde all'invito lanciato dai promotori di una petizione per il riconoscimento della Lingua dei Segni esprimendo "il più ampio e sentito sostegno all'iniziativa" e impegnandosi a sollecitare "una nuova iniziativa legislativa che colmi al più presto questa grave lacuna del nostro ordinamento"

Lingua dei segni, comunicazione senza voce.

Lingua dei segni, comunicazione senza voce. “Le persone che sono private dei diritti umani linguistici sono conseguentemente private della possibilità di godere di molti diritti umani, compresa un’equa rappresentazione politica, un giusto processo, l’accesso all’istruzione, all’informazione, alla libertà di espressione oltre al mantenimento della propria eredità culturale” (Skutnabb-Kangase Phillipson, 1965)

Sen. Pietro Grasso. Presidente del Senato della Repubblica

Soddisfazione del Forum per i Presidenti di Camera e Senato. «I nuovi Presidenti della Camera e del Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso – dichiara Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore – sono due personalità da sempre impegnate nella società civile e per il cambiamento del nostro Paese, come auspichiamo da tempo. Esprimiamo grande soddisfazione per la loro elezione»

Comprendere la sordità. Una guida per scuole e famiglie

Di recente é uscita nelle migliori librerie la nuova opera dell'utile strumento "Comprendere la sordità. Una guida per scuole e famiglie".
Il libro si propone due obiettivi. Il primo è di ordine teorico: fornire una mappa di riferimento per un'epistemologia della sordità che coniughi le più recenti conoscenze scientifiche con la vasta esperienza sul campo legata alla professione, svolta dall'autrice, di psicologo clinico, psicoterapeuta, consulente familiare e ricercatrice.

martedì 2 aprile 2013

Santuari padovani. Itinerari fra tradizione, storia, arte e devozione

Immaginate di salire su un piccolo velivolo, in uno di quei storici biposto che ancora si vedono volteggiare di tanto in tanto sopra le nostre teste, e di planare sopra a strade, argini, piazze, case e di toccare con la punta delle dita i campanili, ma solo quelli, dei santuari che costellano il territorio padovano. Vi accorgerete come sono tutti diversi, più o meno grandi, belli e svettanti, e quanti, ben diciotto, siano i luoghi di culto nati dalla fede e dalla devozione popolare che richiamano ancor oggi pellegrini da ogni dove, rendendo unica per storia, arte e tradizione, la terra che abitiamo.

lunedì 1 aprile 2013

Dramma invisibile della scolarizzazione dei Sordi

Siamo nel 2013, tempo in cui la scuola italiana si barcamena per una didattica per i disabili  proposta  dai «docenti di sostegno» (notate  bene la terminologia), senza che i dirigenti dei ministeri proponenti e/o programmano i corsi di specializzazione indichino, con umiltà e competenza, a quali disabili si riferiscono i loro programmi. Perché dobbiamo dirlo ad alta voce: le difficoltà di approfondire l’incarico professionale dei docenti, faticoso, spesso cozza contro i confusi pastrocchi degli emendamenti e Circolari del MIUR che, alla  fine, non rispondono ai Bisogni Educativi Speciali (BES).

Maria Antonietta Coscioni: opinioni senza esperienza diretta

Leggo sull'articolo «Disabili uditivi, Coscioni (Radicali): Il nostro Paese è ancora al livello del 2001?»  e di nuovo, non essendo la prima intromissione della signora in una questione da lei solo orecchiata e da me presa di petto da una vita, mi trovo in  antitesi con la (ex)-parlamentare radicale Maria Antonietta Farina, classe 1969, esponente del Partito Radicale, vedova, dal 2006, del ricercatore Luca Coscioni, il quale era stato colpito ancor giovane, nel 1996 da una grave forma di sclerosi, la SLA.