Plinio racconta il caso del sordo Quinto Pedio, nipote del famoso console romano che aveva il suo stesso nome. ed discendente alla famiglia aristocratica dei Messala.
Meeting Nazionale delle informazioni, delle notizie e della storia dei Sordi di Franco Zatini
venerdì 31 ottobre 2014
L'arte dei sordi
La Lis va bene ma... alcuni spunti di riflessione
Qualche anno fa, a Roma, alcuni sordi iscritti all’ENS (cfr legge del 12 maggio 1942, n. 889 e del 21 agosto 1950, n. 698). L’ENS ha personalità giuridica di diritto privato per effetto del DPR 31 marzo 1979, e a mente del proprio Statuto, art. 2, alzavano cartelli a piazza Montecitorio, a Roma, sui quali a carattere cubitali era scritto LIS SUBITO! Molti parlamentari, di ogni partito, incuriositi si fermavano a chiedere informazioni ma i sordi - appunti sordi alla verbalità – avevano difficoltà a capire le domande degli stessi.
giovedì 30 ottobre 2014
Lingua dei segni tattile (List)
La lingua dei segni tattile è una forma tattile della lingua dei segni che si adatta alle esigenze di persone con vista ridotta o cieche. E' una modalità comunicativa utilizzata da persone che hanno una doppia disabilità (visiva e uditiva), definite 'sordocieche'.
sabato 25 ottobre 2014
Le mani che parlano ...
Di ritorno da Los Angeles, LA,dove ho preso parte come tecnico sportivo ai XV Giochi Mondiali dei Sordi, avevo fra i ricordini portati da colà, un semplice portachiavi recante il segno dattilo logico di una lettera dell'alfabeto.
Beato Don Carlo Gnocchi nel ricordo della storia dei sordi.
venerdì 24 ottobre 2014
La creatività nelle persone sorde
San Luigi Guanella nella memoria della Storia dei Sordi
Nacque a Fraciscio di Campodolcino (Sondrio) nel 1842 e morì a Como nel 1915. Nella sua attività pastorale avvicinò le esperienze del Cottolengo e di don Bosco, con il quale trascorse tre anni a Torino.
mercoledì 22 ottobre 2014
La sordità: I genitori chiedono ai medici di essere più coinvolti nella cura.
"Noi, una risorsa poco utilizzata" I genitori chiedono ai medici di essere piu' coinvolti nella cura.
Non solo screening: «Si fa un gran parlare di buone pratiche, di linee guida e di indicatori nazionali ma dimentichiamo sempre e comunque che uno degli anelli principali di questa catena è il genitore».
San Giovanni Paolo II e la storia dei Sordi
Ha rivolto parole di incoraggiamento ai Religiosi e Religiose della Piccola Missione per i Sordomuti e della Compagnia di Maria per l’Educazione dei Sordomuti, ai dirigenti dell’Ente Nazionale Sordomuti ENS e dell’Associazione Italiana degli Educatori dei Sordi AIES.
Beato Paolo VI e i sordi italiani
giovedì 16 ottobre 2014
mercoledì 15 ottobre 2014
Parole per Tutti. Proposta di Legge regionale sul riconoscimento della Lingua dei Segni
Regione Lazio e X Municipio di Roma insieme per migliorare la qualità di vita delle persone sorde, Si è tenuta lo scorso 30 settembre alla Città dei Mestieri di Via del Sommergibile 11 ad Ostia, nell’iniziativa Parole per Tutti promossa dal X Municipio, la presentazione della proposta di legge regionale per la promozione del riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana (Lis), per la piena accessibilità delle persone sorde alla vita collettiva e la disciplina dello screening neonatale.L'anno internazionale della disabilità 2014
Le nuove scoperte della scienza contro la sordità
sabato 11 ottobre 2014
Milano. Il 90° compleanno di Guglielmo Invernizzi
giovedì 9 ottobre 2014
mercoledì 8 ottobre 2014
Sen. Antonio Razzi (FI). La lingua dei segni-LIS non è un mero linguaggio mimico/gestuale
Il senatore Antonio Razzi ha presentato una interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell'Interno per sollevare una questione di fondamentale importanza. La Lingua dei segni LIS, allo stato attuale, è un argomento ignorato e trascurato dalle istituzioni con colpa grave perch é il target di destinazione è assai sensibile. Il senatore di Forza Italia chiede al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Interno se non ritengano opportuno attuare quanto disposto dalla Convenzione ONU sopraccitata e ratificata dall'Italia con Legge 3 marzo 2009, n.18, in riferimento alla Lingua dei Segni.
venerdì 3 ottobre 2014
Nuovo sito Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.
giovedì 2 ottobre 2014
Riforma del sistema d'accertamento e nuova tabella delle percentuali d'invalidità.
Invalidita', verso le nuove tabelle: una riforma "cruciale", con alcune criticita' . Le osservazioni dell'Anmic sul nuovo sistema tabellare previsto dal decreto legge 70/2009. "Accertamento della menomazione sia solo parte di percorso valutativo. Serve revisione della definizione di disabilità, in base a Convenzione Onu". Fondamentale la capacità lavorativa. Riformare il sistema di riconoscimento e classificazione della disabilità e del relativo diritto a prestazioni assistenziali economiche e non: è questa una delle priorità individuate dall’Anmic (associazione nazionale mutilati e invalidi civili), che tiene alta la sua attenzione e oggiAggiungi un appuntamento per oggi rilancia l’urgenza di procedere a questa revisione, in un articolo pubblicato su SuperAbile, il portale dell'Inail sulla disabilità.mercoledì 1 ottobre 2014
Beato Luigi Monza (1898-1954) e le mani bianche nella storia dei sordi.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
