I Medici – Masters of Florence è il titolo della nuova fiction di Rai Uno che dovrebbe debuttare in prima serata tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017. I Medici – Masters of Florence è stata realizzata grazie ad una produzione internazionale che ha messo insieme un cast veramente di lusso e internazionale.
Meeting Nazionale delle informazioni, delle notizie e della storia dei Sordi di Franco Zatini
sabato 1 ottobre 2016
venerdì 30 settembre 2016
L'imputabilità e la persona sorda ...
Il codice penale prevede, agli artt. 91 e ss, alcune ipotesi che possono dar luogo al giudizio di non imputabilità, si tratta del sordomutismo (art. 96 cp) dell'ubriachezza di cui agli artt. 91 e ss cp (nelle sue forme di manifestazione di ubriachezza accidentale e di cronica intossicazione) e dell'assunzione di sostanze stupefacenti di cui agli artt. 93 e ss (in caso di cronica intossicazione o di accidentalità dell'assunzione).
Giornata mondiale del sordo 2016: vincere pregiudizi e isolamento
Ricorre questa domenica, 25 settembre, la Giornata mondiale del sordo. In Italia, sono numerose le iniziative organizzate per richiamare l’attenzione sulla condizione della comunità sorda e per sensibilizzare l’opinione pubblica, chiedendo una reale inclusione sociale. La frase simbolo di quest’anno è “Con la lingua dei segni, io sono uguale”. Sull'incidenza di questa patologia Maria Carnevali ha sentito il prof. Gaetano Paludetti, direttore dell’Istituto di Otorinolaringoiatra dell’Università Cattolica del Sacro Cuore:
Televideo Rai, lavoratori in appalto precari e sottopagati
Slc Roma e Lazio: "In queste settimane molti utenti si sono giustamente lamentati della scarsa qualità del servizio sottotitoli per non-udenti alla pagina 777. Sarebbe il caso di approfondire le ragioni che sono alla base di questi disservizi”
“In queste settimane, molti utenti si sono giustamentete lamentati della scarsa qualità del servizio sottotitoli per non-udenti della pagina 777 del televideo Rai.
Lavoro dei sordi italiani disoccupati
Conferenza disabilità, "Il diritto al lavoro c'é ma non é garantito". L'analisi dell'associazione Tutti nessuno escluso": la riforma della legge 68/99 introduce, con la chiamata nominativa, un principio di discrezionalità. "I datori di lavoro potranno scegliere chi inserire. E le associazioni indicheranno i propri soci migliori. Solo la graduatoria è garanzia di equità.
Suono e ascolto, le condizioni propedeutiche all'evoluzione del linguaggi. Con olofonia IdO ha aiutato piu' di 100 bambini. Se ne parla a Roma dal 21 al 23/10
L'olofonia e' una tecnica di registrazione e riproduzione sonora che simula le dinamiche dell'ascolto umano immergendo il soggetto in una realta' virtuale uditiva tridimensionale, identica a quella reale. "È uno strumento operativo in cui si da' importanza alla funzione del suono e dell'ascolto come condizione propedeutica all'evoluzione del linguaggio.
Parlamento Ue in campo per riconoscimento lingua dei segni
31 lingue in Europa, favorire accesso a Erasmus. Riconoscere la lingua dei segni come parte dell'eredità multilinguistica e multiculturale dell'Europa. A chiederlo sono oltre 1.000 sordi giunti il 28 settembre a Bruxelles per la conferenza 'Multilinguismo e pari diritti nella Ue: il ruolo del linguaggio dei segni', una richiesta appoggiata anche da 65 eurodeputati di diversi gruppi politici e promossa da Helga Stevens, eurodeputata conservatrice fiamminga, sorda. "
Iscriviti a:
Post (Atom)