L’Associazione culturale il Quadrifoglio, nata a Ravenna per iniziativa di un gruppo di persone sorde e presieduta da Luna Bizzarri (che avevamo intervistato qui), chiede un sostegno economico all’Ausl: “La nostra esigenza è avere un contatto più diretto con le istituzioni locali e riuscire così in base alle necessità dei cittadini sordi a garantire una piena integrazione con la città e il libero accesso ai servizi che essa offre”.
Meeting Nazionale delle informazioni, delle notizie e della storia dei Sordi di Franco Zatini
sabato 4 febbraio 2017
Ospedale di Ivrea. Contro le barriere sensoriali Asl e Apic lavorano insieme
L'Asl To4 del Canavese è una delle Aziende destinatarie di un progetto dell'Apic (Associazione Portatori Impianto Coclearie) sulla sensibilizzazione in merito alle barriere sensoriali che riguardano il deficit uditivo e la sordità. Venerdì 20 gennaio, infatti, presso lo sportello accoglienza all’ingresso dell'ospedale di Ivrea è stato installato un amplificatore portatile con sistema a induzione magnetica donato dall’Apic.
giovedì 2 febbraio 2017
Analisi della bozza del nuovo decreto legislativo sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità
Mauro Grotto: La sordità non è stata un ostacolo per giocare a calcio

Mauro Grotto, vicentino, dopo aver partecipato come protagonista ad un documentario dal titolo “Il Rumore della Vittoria” dove parla della sua vita e del suo amore per lo #sport, ci racconta la sua passione per il #Calcio: “Per me il calcio è stato prima di tutto un insegnamento di vita. Ho due genitori completamente sordi ed un fratello, più giovane di me, invece, udente. Io ho cominciato a non sentire più intorno ai nove anni. Un trauma”.
Alunni sordi, senza le educatrici sono i compagni che traducono con la Lis
All'istituto comprensivo Barozzi di Milano i 20 alunni sordi riescono a seguire le lezioni grazie ai compagni. Dal 9 gennaio infatti non ci sono più le educatrici che li affiancavano. Colpa del rimpallo di responsabilità tra Regione e Città metropolitana su chi deve stanziare i fondi necessari all'assistenza di 2.500 alunni con disabilità del milanese
Riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana. L'adunanza della Commissione Affari Costituzionali
Ripresi i lavori in Senato per il riconoscimento della Lingua dei Segni. Nella giornata di ieri, 1 febbraio, si è concluso in Commissione Affari costituzionali del Senato l'esame del disegno di legge sul riconoscimento della Lingua dei Segni, dopo aver ricevuto i pareri delle Commissioni competenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)