sabato 30 giugno 2018

La Piccola Missione per i Sordomuti 2017

Che cos’è?  
La “Piccola Missione per i Sordomuti” (PMS), che nel passato veniva identificata con l’Istituto Gualandi per i Sordomuti di Bologna, è ora conosciuta come congregazione religiosa dei Sacerdoti del Gualandi o “i gualandiani”. 

La PMS fu approvata la prima volta il 15 agosto 1872 dall'Arcivescovo di Bologna Carlo Luigi Morichini.

Sempre a Bologna, il 1° maggio 1903 fu riconosciuta dal Cardinale Domenico Svampa nella forma con i tre voti di povertà, castità e ubbidienza. Il 1° luglio 1913 ebbe il Decreto di lode dalla Santa Sede e la Congregazione dei Religiosi l’approvò definitivamente il 7 ottobre 1963. 

Oggi la PMS è una congregazione religiosa clericale di diritto pontificio con religiosi sacerdoti e fratelli laici. Ad essi aderiscono come aggregati gli “oblati” sordi, i quali non hanno i voti religiosi ma una semplice promessa di fedeltà.


Chi è il fondatore?
Fondatore della PMS è il Venerabile Servo di Dio Mons. Giuseppe Gualandi (1826-1907), il quale con il fratello Don Cesare (1829-1886) iniziò a interessarsi dei sordi nel 1849 a Bologna, dove in Via dei Buttieri nel 1850 avviò la scuola che divenne in seguito il grande e benemerito Istituto Gualandi per i Sordomuti, dal 1855 in Via Nosadella. 

Fondò in seguito, sempre con Don Cesare e poi successivamente con la Venerabile Serva di Dio Madre Orsola Mezzini, la PMS con i due rami maschile e femminile. 

Nell’anno giubilare 2000 è stata riconosciuta l’eroicità delle sue virtù e il 24 aprile 2001 il beato Giovanni Paolo II lo ha dichiarato venerabile.  

La  tomba di Don Giuseppe Gualandi, dal novembre 2007, ha trovato degna dimora all’interno della Basilica bolognese di San Petronio, di cui a suo tempo era stato canonico. 

Oggi nella terza cappella di sinistra di chi entra, due belle colonne artistiche di Amedeo Brogli lo rendono visibile ai visitatori.

Grande diffusione ha avuto la sua biografia Dove l’amore parla più forte, edita nel 2007 dalle Edizioni S. Paolo e scritta da Nicola Gori, in occasione del centenario della morte di Don Giuseppe.

Dov’è?
La PMS è presente in Italia, Brasile, Filippine e Repubblica Democratica del Congo.

La casa generalizia, prima a Bologna, dal 2003 è a Roma, in Via Vincenzo Monti n.3, nel quartiere di Monteverde Vecchio. Ivi è anche la sua sede legale e lo studentato internazionale.

A Bologna, dov’è la casa madre della congregazione, i piccoli missionari dei sordi per due secoli hanno diretto e servito l’Istituto Gualandi per Sordomuti. Dal 2003 al 2013 hanno utilizzato un settore dell’antico immobile di via Nosadella 49, gentilmente concesso in comodato dalla Fondazione Gualandi. Dal 1° novembre 2013 la comunità si è trasferita a Firenze. 

La PMS ha una comunità a Firenze, in via di Ripoli 96, e punti di riferimento a Bologna con alcuni locali in via Nosadella 55, a Catania, Molfetta (Bari) e Badia di Montepiano (Prato).

All’estero la PMS è attualmente presente in Brasile con una comunità e casa di formazione a Londrina (Paranà); con due religiosi alla conduzione della parrocchia São José nella città di Jaguapitã (Paranà) e un religioso nella parrocchia della Resurrezione a Rolandia (Paranà).

A Londrina, dove c’è il centro della pastorale dei sordi, sono in attivo un oratorio e una Chiesa-Santuario intitolati a Nossa Senhora do Silencio. Per diversi anni la PMS è stata presente pure a Campinas (S. Paolo).

Nelle Filippine la PMS (Gualandi Mission) ha una comunità con casa di formazione a Cebu City.

In Africa la PMS nel 2014 ha iniziato la sua missione per le persone sorde a Butembo nel Nord della Repubblica Popolare del Congo con la conduzione di una parrocchia (Nostra Signora del Silenzio) e una casa di formazione.  

Cosa fa?
Scopo della PMS, oltre naturalmente la santificazione dei propri membri, è l’educazione, la promozione umana e sociale, l’evangelizzazione delle persone sorde.

Buona parte delle persone gravemente sorde dell’Italia sono state educate negli Istituti Gualandi per Sordomuti di Bologna, Firenze, Roma, Giulianova (TE), retti per anni dalla Piccola Missione e nell’Istituto della PMS Fratelli Gualandi di Catania.   

La PMS ha diretto per anni anche istituti per i sordi a Torino, Venezia, Molfetta, Novara. La sua opera ha lasciato benefiche tracce in Abruzzo, nelle Marche, in Piemonte, in Puglia, in Campania e nel Triveneto.                                                                                                      

Attualmente, dopo l’inserimento degli alunni disabili nelle scuole normali, per effetto della legge 517 del 1977, in Italia la Piccola Missione si occupa prevalentemente dell’evangelizzazione e della pastorale delle persone sorde in tutte le regioni d’Italia. 

Sta poi rafforzando la sua presenza e l’azione pastorale in Brasile, nelle Filippine e in Africa.    

Le sedi della Piccola Missione sono punto di riferimento per gli ex-alunni e per le persone sorde in genere.

Varie forme di attività sono in atto per l’evangelizzazione dei sordi, per mantenere salda la loro fede e per aiutarli a vivere la propria fede cristiana.

In collaborazione con altre congregazioni, organizzazioni e associazioni specializzate nel settore, sono attivati servizi di carattere spirituale e culturale, indirizzati in modo particolare alle persone sorde:
. Santa Messa domenicale e festiva in lingua locale e nella lingua dei segni
. Ritiri spirituali e giornate di spiritualità
. Incontri culturali e momenti di aggregazione
. Insegnamento della religione cattolica nelle scuole
. Catechesi, preparazione al Matrimonio e ai Sacramenti
. Ministero dei Sacramenti, quello della Penitenza in particolare
. Visite ai malati
. Pellegrinaggi ai Santuari nazionali e all’estero, come Terra Santa, Lourdes, Fatima…
. Cura della stampa e di pagine web (in italiano, inglese e portoghese) destinate ai sordi: 
             siti:  piccolamissionesordomuti.com   portal gualandianos   gualandi mission
             riviste on line: EffatàApriti! e Apriti!
. Gestione di una ricca biblioteca storica specializzata del settore
. Collaborazione a vari livelli con dicasteri vaticani, conferenze episcopali, diocesi e parrocchie
. Corsi per avviare seminaristi, sacerdoti e operatori pastorali alla comunicazione e all’evangelizza-
  zione delle persone sorde
. Sostegno a iniziative per la promozione sociale e cristiana delle persone non udenti in Paesi in via di sviluppo, anche con azioni di sostegno economico e adozioni a distanza.

Realtà collegate con la PMS

Condividono il carisma gualandiano, dando supporto alla Piccola Missione e alla comunità dei sordi, gruppi di laici volontari, quali: 
- la Pia Unione San Francesco di Sales in Italia, i Leigos Gualandianos nel Brasile e il Gualandi Volunteer Service Programme inc. nelle Filippine.
     

Alla Piccola Missione sono strettamente collegati:
- Le Suore della Piccola Missione per i Sordomuti (SPMS), che in Italia gestiscono una scuola paritaria a Benevento e case famiglie per sorde anziane a Bologna, Firenze, Giulianova (Teramo); hanno pure comunità e scuole in Brasile e nelle Filippine.  
- La ONLUS Amici di Padre Savino che cura un vasto programma di adozioni scolastiche a distanza per aiutare i giovani sordi dei Paesi meno fortunati, quali Filippine, India, Nigeria, Congo… Oltre 500 gli alunni attualmente adottati da sponsor italiani, fra essi anche molti sordi.
- Il Movimento Apostolico Sordi approvato dalla conferenza Episcopale Italiana con Decreto in data 13.6.2000, che in Italia e nelle Filippine (MAS/AMD), si occupa prevalentemente del settore religioso e spirituale, coinvolgendo nell’azione di evangelizzazione le stesse persone sorde.
L’Assistente Ecclesiastico Nazionale del Mas è sempre stato, fin dalla sua fondazione, un religioso della Piccola Missione. Rivista on line del Mas è Apriti!
- La Fondazione Gualandi a Favore dei Sordi, erede del grande patrimonio immobiliare dell’IPAB Istituto Gualandi, ha nel suo consiglio un rappresentante della PMS.
- L’Associazione Cattolica Italiana Sordi (ACIS) di Torino, con l’animazione religiosa dei non udenti del Piemonte e l’organizzazione annuale di una Settimana di Spiritualità e Turismo, a cui partecipano persone sorde provenienti da tutta Italia.
- L’Associazione Romana per Sordi (ARS), una delle associazioni storiche dell’Italia dei sordi con oltre 90 anni di vita. Gestisce a Roma il circolo culturale e ricreativo Fratelli Gualandi, assai attivo e frequentato. Tiene uniti gli ex alunni della ex Scuola Gualandi e simpatizzanti. Organizza incontri religiosi e manifestazioni varie, gite, pellegrinaggi, feste, scambi culturali con altre organizzazioni consorelle, quali:
- l’Associazione Sordomuti Fiorentini in Firenze, 
- l’Associazione Bononiense per Sordi di Bologna. 
- la Polisportiva Silenziosa Romana (PSR), la più antica organizzazione sportiva dei sordi d’Italia, con numerosi trofei nazionali e internazionali.
 P. Vincenzo Di Blasio ( padrevincenzo@virgilio.it )                                                                              

LA PICCOLA MISSIONE PER I SORDOMUTI
Curia Generalizia: 00152 Roma - Via Vincenzo Monti 3
Tel. e Fax 06/5817817 – e mail: segreteria@piccolamissionesordomuti.com - www.piccolamissionesordomuti.com

PER SAPERE DI PIU'



«La storia è testimonio dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita» (Cicerone)
«La storia non è utile perché in essa si legge il passato, ma perché vi si legge l’avvenire» (M.D’Azeglio)
«Bisogna ricordare il “passato” per costruire bene il “futuro”» (V.Ieralla)
Per qualsiasi segnalazione, rettifica, suggerimento, aggiornamento, inserimento dei nuovi dati o del curriculum vitae e storico nel mondo dei sordi, ecc. con la documentazione comprovata, scrivere a: info@storiadeisordi.it
"Storia dei Sordi. Di Tutto e di Tutti circa il mondo della Sordità", ideato, fondato e diretto da Franco Zatini