Nacque a Lincoln, in Inghilterra, l'8 giugno 1858. Nell’infanzia si interessò di studi matematici, studiando da autodidatta, sebbene il padre fosse un noto insegnante di matematica. Nel 1876, all’età di 18 anni, vinse una borsa di studio per entrare al Hitchin College. Nel quale poi insegnò. La sua istruzione avveniva nelle proprie pareti domestiche (a casa). Andò a Girton College dopo aver vinto una borsa di studio perché era molto intelligente. Il collegio era aperto solo al sesso femminile, ed era nuovo.
Meeting Nazionale delle informazioni, delle notizie e della storia dei Sordi di Franco Zatini
sabato 30 novembre 2013
Eugenio Rubens-Alcais. Uno dei grandi padri dello Sport dei Sordi
Il discorso delle mani di Eugenio Rubens-Alcais, fondatore del Comitato Internazionale dello Sport dei Sordi, al Congresso di Copenaghen (Danimarca) nel 1931. Il filmato é registrato con molto raro e di grande valore d'immagine storica.
venerdì 29 novembre 2013
Ausili tecnici e informatici: Iva agevolata e detrazione Irpef
Per l’acquisto di mezzi necessari alla deambulazione e al sollevamento dei disabili si applica l’aliquota Iva agevolata del 4%. Tra i beni soggetti a Iva agevolata rientrano, ad esempio:
- le protesi e gli ausili inerenti le menomazioni di tipo funzionale permanenti (compresi pannoloni per incontinenti, traverse, letti e materassi ortopedici antidecubito e terapeutici, cuscini jerico e cuscini antidecubito per sedie a rotelle o carrozzine eccetera)
Usare la voce o i segni?
per i non udenti é guerra da 133 anni.
"Gli impianti che aiutano a sentire sono sempre più raffinati e la ricerca lavora a nuovi interventi, ma su come parlare resta un'antica divisione."
L'articolo scritto da Federico Geremi é pubblicato nella rivista "il venerdì", edita de La Repubblica, del 29 novembre 2013 (pag.71).
"Gli impianti che aiutano a sentire sono sempre più raffinati e la ricerca lavora a nuovi interventi, ma su come parlare resta un'antica divisione."
L'articolo scritto da Federico Geremi é pubblicato nella rivista "il venerdì", edita de La Repubblica, del 29 novembre 2013 (pag.71).
giovedì 28 novembre 2013
Restituiamo la parola alla persona sorda
L'intervento del regista di Io, straniera? e Vuoi parlare con me? all'evento L’estate di Giacomo Matilde - Io, straniera? Uno sguardo sulla sordità. Parliamone attraverso l'audiovisivo, tenuto lo scorso 21 settembre alla Casa del Cinema.
Credo che una delle questioni più urgenti, oggi, sia quella di restituire la parola alla persona sorda.
Perché scrivo «SILENZIO» con la lettera maiuscola
Nei miei testi scientifici ho utilizzato poco il termine «sordità», ma molto la parola «silenzio», spesso scritta, o quasi sempre, con la lettera maiuscola. Il fatto è che io sono approdato al Silenzio quando avevo sperimentato l’ascolto, vissuto in quella full immersion decantata dagli psicologi e dai pedagogisti fondanti le proprie teorie sull’importanza dei processi sensoriali afferenti alle principali aree visive e acustiche.
mercoledì 27 novembre 2013
Grottammare: 'Fantasia o Realtà?!' la Sordapicena va in scena al Teatro delle Energie
Due investigatori indagano sulla Sordapicena e si recano nella sede dell’associazione, a Dubai. Qui, l’amministratore illustra le innumerevoli attività svolte, tra cui anche quella di viaggiare nel tempo… “Fantasia o Realtà?! II atto” è il titolo e insieme la promessa con cui l’associazione Sordapicena invita il pubblico al Teatro delle Energie, sabato prossimo 30 novembre, alle ore 21.
Iscriviti a:
Post (Atom)