Meeting Nazionale delle informazioni, delle notizie e della storia dei Sordi di Franco Zatini
domenica 6 dicembre 2020
Covid. Medico specializzando impara la lingua dei segni per aiutare sorda
Al Gemelli il dottor D'Angelo cerca in rete un “dizionario” che gli traduca «almeno le cose più semplici e necessarie». E la 37enne, già in fase acuta, si rasserena. «Ha vinto l’umanità»
sabato 5 dicembre 2020
La storia della riminese Anita: quando la volontà e la forza superano le barriere della disabilità
Abita a Pietracuta di San Leo una giovane che si è realizzata nello sport e nello studio. Foto: Il sindaco di San Leo Leonardo Bindi, Anita e Martina Rinaldi, consigliere delegato alle politiche sociali.
Oggi (giovedì 3 dicembre) ricorre la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita nel 1981, un momento per sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di abbattere ogni tipo di barriera e garantire una piena inclusione.
venerdì 4 dicembre 2020
Messaggio del Santo Padre in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Cari fratelli e sorelle!
La celebrazione della Giornata internazionale delle persone con disabilità è occasione, quest’anno, per esprimere la mia vicinanza a quanti state vivendo situazioni di particolare difficoltà in questa crisi pandemica. Siamo tutti sulla stessa barca in mezzo a un mare agitato che può farci paura; ma in questa barca alcuni fanno più fatica, e tra questi le persone con disabilità gravi.
Covid. Consulcesi: “Sono 45 mila gli italiani sordi che non riescono a comunicare con il medico”
Il problema riguarda 7 milioni di persone con gravi difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale. In collaborazione con Associazione Emergenza Sordi, Consulcesi lancia corso per migliorare dialogo in caso di necessità.
A causa delle regole imposte dalla pandemia, le persone sorde stanno vivendo forti limitazioni nella comunicazione e nell’interazione sociale legata principalmente alla necessità di usare le mascherine.
sabato 14 novembre 2020
"Noi persone sorde vogliamo tutte le stesse cose”: Usa e Italia negli occhi di un’attivista
Lei è una scrittrice sorda Sheila Zhi Xu (foto) che vive tra gli Stati Uniti e l’Italia. Dopo la laurea al Massachusetts Institute of technology (Mit), sei anni fa si è trasferita in Italia con delle borse di studio e ricerca. Tra analogie e differenze, le riflessioni sulle differenze tra Stati Uniti e Italia.
sabato 7 novembre 2020
La scuola di tutti: intervista ad Assunta De Luca, Istituto Magarotto
Nel 1977 l'Italia è stata pioniera, con una legge che ha chiuso le scuole e le classi speciali per i disabili, una legge che ha appunto avviato l'inclusione scolastica, dando vita davvero alla scuola di tutti e per tutti.
Almeno sulla carta le scuole speciali non esistono più, ma esistono le scuole specializzate, come l’istituto Magarotto: istituto statale di istruzione specializzata per sordi.
Contact center Dpc: ora attivo anche per persone sorde
Il Dipartimento ha avviato la collaborazione con l'App per cellulari “Pedius” che permette all'utente di comunicare all'operatore del numero verde a voce o via messaggio e di ricevere una risposta scritta, fruibile da quanti hanno perso l'udito
È attiva da ottobre 2020 una modalità che permette anche alle persone sorde di entrare in contatto con il Conctact Center del Dipartimento della Protezione Civile al numero verde 800 840 840. Lo strumento per farlo è l'App Mobile Pedius scaricabile gratuitamente su App Store e Google Play.
Iscriviti a:
Post (Atom)