mercoledì 23 gennaio 2019

Interprete lingua dei segni, professione sconosciuta e non riconosciuta

ANIOS ha svolto un sondaggio su un campione di professionisti, per tratteggiare il ritratto di una figura per lo più sconosciuta: quasi il 90% degli interpreti è donna, il 42% ha tra i 30 e i 40 anni. "Manca una legge nazionale in Italia, diversamente dal resto d'Europa". 


ROMA. Una professione per lo più “rosa” e relativamente giovane: gli interpreti della lingua dei segni sono quasi sempre donne (87,75) e di età compresa per lo più tra i 30 e i 40 anni (42%). A tratteggiare il ritratto di una professione per lo più sconosciuta è Anoi, l'associazione interpreti lingua dei segni italiana, che ha svolto un sondaggio su un campione di 292 professionisti e oggi ne svela i principali risultati. “ Gli interpreti di lingua dei segni sono un esercito silenzioso, ma molto operoso – premette l'associazione - Del resto in Italia la LIS non è (ancora) stata riconosciuta – ricorda - La tutela della professione e dei suoi aspetti etici e deontologici è frutto dell'iniziativa di associazioni di categoria che aderiscono alla legge 4/2013 come ANIOS, attiva dal 1987”.

Le regioni in cui operano il maggior numero di interpreti sono Lazio (30,1%) e Lombardia (16,4%). Seguono Emilia Romagna, Veneto e Piemonte e Campania. Permangono invece zone ancora parzialmente scoperte come Val d’Aosta, Trentino Alto Adige, Molise e Friuli Venezia Giulia. Tra i settori in cui si trovano principalmente ad operare gli interpreti, al primo posto troviamo l’ambito educativo (62,7%): molto spesso i professionisti in possesso di qualifica da interprete vengono assorbiti nel ruolo di assistenti alla comunicazione all'interno delle scuole. Seguono servizi per organismi e istituzioni del settore privato (48,6%), interpretariato in conferenze (48,3%), per organismi ed istituzioni del settore pubblico (48,6%) e a seguire servizi nell’ambito medico (41,1%), accademico (30,8%) e legale (28,1%). Vi sono poi una serie di settori meno frequenti tra cui rientrano quello notarile, turistico, televisivo e religioso.

Per quanto riguarda la formazione, il 36,6% degli interpreti ha una laurea (triennale o specialistica) e l'11,6% ha un master. In totale il 48% circa ha insomma una formazione accademica. Mentre il 44% è in possesso di diploma di scuola secondaria superiore.

“La professione di interprete di lingua dei segni italiana è poco conosciuta – spiega Lucia Rebagliati, presidente nazionale di ANIOS - anche a causa della mancanza di una legge nazionale che riconosca la Lingua dei Segni italiana, come invece è già successo nel resto d’Europa. Il nostro è un lavoro importante per garantire il diritto delle persone sorde all’accessibilità in qualsiasi ambito della loro vita e la loro piena partecipazione alla vita sociale e politica del nostro Paese. La nostra professione ha implicazioni deontologiche significative. Basti pensare a una traduzione in Tribunale, o in una sala operatoria o nella stipula di un atto notarile. L'interprete LIS è un professionista con solide competenze linguistiche, culturali, deontologiche e ANIOS si fa garante della qualità e del costante aggiornamento dei propri associati ai sensi della legge 4/2013.”
Fonte: redattoresociale.it

PER SAPERE DI PIU'


«La storia è testimonio dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita» (Cicerone)
«La storia non è utile perché in essa si legge il passato, ma perché vi si legge l’avvenire» (M.D’Azeglio)
«Bisogna ricordare il “passato” per costruire bene il “futuro”» (V.Ieralla)
Per qualsiasi segnalazione, rettifica, suggerimento, aggiornamento, inserimento dei nuovi dati o del curriculum vitae e storico nel mondo dei sordi, ecc. con la documentazione comprovata, scrivere a: storiadeisordi@gmail.com
"Storia dei Sordi. Di Tutto e di Tutti circa il mondo della Sordità", ideato, fondato e diretto da Franco Zatini