Meeting Nazionale delle informazioni, delle notizie e della storia dei Sordi di Franco Zatini
giovedì 24 settembre 2015
San Pio da Pietrelcina - “Sono stato miracolato da Padre Pio. Un bambino sordomuto di Avellino ricomincia a sentire dopo una apparizione”
martedì 22 settembre 2015
Mani parlanti: arriva il video dizionario partecipativo della lingua dei segni
Sordità ereditaria: dagli Usa la scoperta di un gene fa sperare
 Proseguono gli studi per riuscire a guarire le persone che sono affette da sordità genetica, ovvero che hanno problemi all’udito per cause ereditarie. Il professor Jeffrey Holt, ricercatore presso il Boston Children’s Hospital e professore presso Harvard Medical School nel settore dell’otorinolaringoiatria, ha sostenuto che ci vorrà ancora del tempo affinché si possano curare le persone che, a causa dei loro geni, hanno problemi di udito o sono completamente sorde.
Proseguono gli studi per riuscire a guarire le persone che sono affette da sordità genetica, ovvero che hanno problemi all’udito per cause ereditarie. Il professor Jeffrey Holt, ricercatore presso il Boston Children’s Hospital e professore presso Harvard Medical School nel settore dell’otorinolaringoiatria, ha sostenuto che ci vorrà ancora del tempo affinché si possano curare le persone che, a causa dei loro geni, hanno problemi di udito o sono completamente sorde.lunedì 21 settembre 2015
Riorganizzazione dell'Osservatorio per l'inclusione degli studenti disabili
 Ricostituito l'Osservatorio per l'inclusione degli alunni disabili, Dopo un anno di silenzio, il Miur ha ricostituito l'Osservatorio che nei prossimi mesi avrà una sfida decisiva: contribuire a riempire di contenuti la delega per migliorare l'inclusione nelle nostre scuole, data al Governo con la legge sulla buona scuola.
Ricostituito l'Osservatorio per l'inclusione degli alunni disabili, Dopo un anno di silenzio, il Miur ha ricostituito l'Osservatorio che nei prossimi mesi avrà una sfida decisiva: contribuire a riempire di contenuti la delega per migliorare l'inclusione nelle nostre scuole, data al Governo con la legge sulla buona scuola. La modificazione della Legge 68/99 da parte del Governo a favore dei sordi disoccupati
Decreto Legislativo n.151 del 26 marzo 2001. Prolungamento del congedo parentela per figli con disabilità Legge 104/92.
 Messaggio Inps n. 4805 del 16 luglio 2015. Prolungamento del congedo parentale per figli con disabilità in situazione di gravità. Elevazione dei limiti temporali di fruibilità da 8 a 12 anni. Modalità di presentazione della domanda nel periodo transitorio.
Messaggio Inps n. 4805 del 16 luglio 2015. Prolungamento del congedo parentale per figli con disabilità in situazione di gravità. Elevazione dei limiti temporali di fruibilità da 8 a 12 anni. Modalità di presentazione della domanda nel periodo transitorio.domenica 20 settembre 2015
Nuova funzionalità del fascicolo INPS per l'invalidità civile
Ad Assisi, convegno su atleti non udenti
Il santuario della Madonna del Giglio di Prato e la storia dei sordi
venerdì 11 settembre 2015
La grande sensibilità del Presidente della Repubblica e le persone con disabilità
Il Presidente Sergio Mattarella rivolge il suo saluto. Alla presenza del Presidente Sergio Mattarella si è svolta, nella Tenuta di Castelporziano, la festa conclusiva del centro estivo istituito, per iniziativa del Quirinale, in favore di adulti e minori disabili.
venerdì 4 settembre 2015
Festa della «Effatà»
mercoledì 2 settembre 2015
La scomparsa del celebre medico Oliver Sacks nel ricordo della storia dei sordi.
Medico eccentrico e dall’incredibile curiosità, ha scritto numerosi best seller riguardanti i suoi studi. Tra le opere più celebri di Oliver Sacks troviamo, “Risvegli”, consacrato dal famoso e omonimo film con Robin Williams e Dustin Hoffman.
L'abbazia di Montescaglioso e i quattro video accessibili e dedicati ai sordi.
Beato L’Abbé Laurent e la storia dei sordi
Sulla vita del beato Laurent, di cui si ignora il nome, siamo poco informati. Tra i 191 ecclesiastici martirizzati durante rivoluzione francese, nel settembre del 1792 c’è il nome del vice direttore dell’Istituto dei sordomuti di Parigi. 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
 
